FORMAZIONE FINANZIATA

La nostra pluriennale presenza nell’ambito della formazione aziendale finanziata ci consente di proporci come esperti della consulenza finalizzata all’utilizzo di quegli strumenti legislativi che agevolano gli interventi di formazione in azienda.

L’opportunità offerta è la concessione di un contributo a fondo perduto destinato al finanziamento delle spese sostenute per la realizzazione di interventi formativi destinati al personale dipendente, cui possono accedere, ai sensi delle norme derivanti dal Fondo Sociale Europeo (FSE), dai Fondi Interprofessionali (come Fondoprofessioni, For.te, Fondimpresa) e Ministeriali, le aziende che hanno sede sul territorio nazionale.

Attraverso queste agevolazioni le varie realtà aziendali vengono messe nella condizione di poter finanziare interventi formativi in molteplici ambiti, mantenendo così elevati livelli di aggiornamento tecnologico e organizzativo, con il risultato di accrescere, da un lato, la propria competitività e, dall’altro, di fornire ai lavoratori conoscenze e competenze utili e spendibili sul mercato del lavoro qualora se ne presentasse l’esigenza.

Ci occupiamo della redazione, presentazione, monitoraggio, coordinamento didattico e amministrativo, tutoraggio e rendicontazione di progetti formativi “chiavi in mano”, sollevando l’azienda da qualsiasi adempimento burocratico.

La nostra Società si propone di accompagnare le aziende nell’iter burocratico necessario alla presentazione del piano formativo garantendo un’assistenza continua. Il nostro servizio viene fornito su tutto il territorio nazionale, Europa e SEE.

 

I Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua del terziario sono frutto di accordi stipulati agli inizi degli anni 2000 tra parti sociali e Governo.

I Fondi sono alimentati dallo 0,30% del monte salari (contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria – ex art. 25 L. 845/78) versato dalle aziende all’INPS e messo a disposizione delle parti sociali che intendono realizzare interventi formativi aziendali, settoriali, territoriali ed individuali. Lo scopo dei fondi è quello di promuovere Piani Formativi aziendali, settoriali, territoriali ed individuali concordati tra le parti sociali in favore delle imprese aderenti.

Il Piano formativo è un programma organico costituito da progetti formativi/corsi finalizzati all’adeguamento/sviluppo delle competenze dei lavoratori, in coerenza con le strategie aziendali e con la finalità di prevenire eventuali situazioni di crisi.

Il Piano Formativo si compone di uno o più progetti formativi, un piano finanziario ed eventuali azioni propedeutiche e di accompagnamento (bilancio competenze, analisi fabbisogni).

I destinatari dei Piani Formativi sono i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali.

Consorzio Tras.forma si occupa di:

  • Monitoraggio dell’evoluzione normativa del Fondo e opportunità offerte dal bando e/o dagli avvisi resi pubblici dal Fondo Stesso
  • Ideazione e Progettazione del piano secondo i requisiti
  • Predisposizione e presentazione del piano e della richiesta di finanziamento al Fondo
  • Monitoraggio e Valutazione in itinere fino all’approvazione del Piano
  • Svolgimento procedure per Rilascio Autorizzazioni e certificati digitali Piattaforme
  • Orientamento e bilancio delle competenze
  • Coordinamento in itinere
  • Gestione diretta piattaforma informatica del Fondo
  • Gestione di tutti i rapporti con il Fondo
  • Verifiche Finali
  • Amministrazione
  • Rendicontazione parziale e finale
  • Presidio attivo in caso di verifiche da parte del Fondo e/o del Revisore incaricato

 

I principali Fondi utilizzati dal Consorzio Tras.forma: